
Cersaie 2023 attraverso gli occhi di Materially
Nella settimana dal 25 al 29 settembre si è svolta a Bologna la quarantesima edizione del Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno.
Con più di 600 espositori, 15 padiglioni e 145 mila metri quadrati espositivi, la fiera ha messo in mostra le più importanti novità del settore ceramico. Se la riproduzione delle pietre naturali resta un filone protagonista, sono emersi anche altri temi.
Superfici tridimensionali
La ceramica diventa 3d. Che si tratti di lastre con struttura tridimensionale rigata, di decori in rilievo applicati a una superficie di base o di solchi e incisioni realizzate con scalpelli, punte e trapani sulla superficie delle piastrelle, l’elemento comune è la tridimensionalità. Il rivestimento ceramico diventa vivo, dinamico, in movimento. Non è più solo da osservare da lontano, ma da toccare ed esplorare multisensoralmente.

Piccolo formato effetto bagnato
Tra le maxi lastre, torna a farsi spazio il piccolo formato perlopiù di forma rettangolare: mattoncini caratterizzati da effetto bagnato, sfumature acquerellate e glossy, dai colori vivaci e brillanti, adatti per esempio al rivestimento verticale di pareti, docce, paraschizzi delle cucine ed elementi di arredo domestico e contract.

Superfici materiche di ispirazione terrosa
In linea con i trend degli interior e dell’arredo, anche le superfici ceramiche diventano materiche. L’ispirazione principale è la terra, in tutte le sue declinazioni. I colori sono caldi e neutri, dal marrone al beige, dall’écru al cammello; e le finiture sono morbide e vellutate, per un’esperienza multisensoriale e che trasmetta calore e comfort.

Effetto anticato
La ceramica vuole anche essere espressione di quella nuova estetica che punta a valorizzare l’imperfezione. A questo proposito, le aziende hanno proposto collezioni che evidenziano il passaggio del tempo e la conseguente trasformazione del materiale. Lastre con effetto metallo ossidato, gres porcellanato effetto pietra consumata dal tempo e finiture effetto ruggine, contribuiscono a rendere il rivestimento ceramico vivo e dinamico.
